I GRANDI RIVOLUZIONARI DELL’ARTE ITALIANA

dal Futurismo alla Street Art

Oltre 130 opere – molte delle quali per la prima volta in Sicilia – di 80 artisti italiani, tra i più importanti e significativi del XX Secolo, che hanno rivoluzionato la storia artistica e culturale internazionale. Un percorso tematico ed immersivo che attraverserà la storia dell’arte italiana dai primi del Novecento ai giorni nostri.

PALAZZO DELLA CULTURA DI CATANIA

Dal 7 settembre 2023 al 7 gennaio 2024

a cura di Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta

con il coordinamento storico-scientifico di Marco Di Capua

BIGLIETTI

Palazzo della Cultura

Dopo il terribile terremoto del 1693, i resti dell’ex Monastero di San Placido e i più antichi del palazzo Platamone (già donato dalla famiglia Platamone alle Benedettine nel XV secolo) furono integrati per la realizzazione dell’attuale Palazzo della Cultura.

Dopo numerose ristrutturazioni, l’unica testimonianza tardo-medievale dell’edificio è rappresentata dal loggiato, sul quale si affaccia un piccolo balcone che sembra quasi incastonato sullo sfondo del cortile del Monastero.

Le file di archi che ne costeggiano la pianta rettangolare sembrano abbracciare l’intero edificio. Al centro è ancora possibile vedere lo stemma della famiglia Platamone, che rappresenta un monte con sopra tre conchiglie e un giglio in cima.

Via Vittorio Emanuele II, 121 Catania Orari : tutti i giorni 10:00 20:00

CATALOGO

Scarica il catalogo in formato pdf

LA MERAVIGLIA ITALIANA RACCONTATA ATTRAVERSO 80 ARTISTI E OLTRE 130 IMPORTANTI OPERE IN UN PERCORSO INASPETTATO E SORPRENDENTE