Domenica 8 Ottobre “Le domeniche al Palazzo della Cultura”
Un pomeriggio in cortile in compagnia della street art, per imparare l‘importanza e la funzione del nome artistico per gli street artist. Durante il laboratorio lavoreremo insieme per la creazione della propria tag e faremo pratica con le bombolette spray.
Durata
- 2h compresa visita della mostra, con pausa
lab .12,00 EURO/cad (6 ticket + 6 lab) visita genitori 10,00 euro genitori (8 ticket + 2 visita)
Il laboratorio e la visita verranno attivati con un minimo di 8 partecipanti
Domenica 8 Ottobre "Le domeniche al Palazzo della Cultura"
Domeniche a palazzo: Laboratorio Stencil art e spray painting per ragazzi dagli 11 ai 14 anni
LABORATORIO STREET ART - REALIZZA LA TUA TAG
(13 – 18 ANNI)
Prendendo ispirazione dall’opera “Tag” di Cuoghi e Corsello (in mostra: Tag , 2005- 2015, Suf Quadrupede, 250cm) e dopo una breve introduzione relativa alla nascita della Street Art e alla funzione del nome artistico per gli street artist, i partecipanti verranno invitati a creare la
propria tag.
Il laboratorio prevede l’uso di cartoncino, matite, colori, taglierini e bombolette spray.
- CONTRIBUTO 13,00 EURO CAD. COMPRESA VISITA.
- DURATA 2 H CA., COMPRESA LA VISITA.
- PARTECIPANTI MIN 8 – MAX 18 PER GRUPPO.
LABORATORIO DECOLLAGE APPLICATO ALLA PUBBLICITÀ
(11 – 15 ANNI)
Ispirandosi all’opera di Mimmo Rotella “L’incertezza del giorno”
(in mostra: “L’incertezza del giorno”, 1991, decollage su tela, cm. 60×90),
e alla tecnica del decollage, da lui sperimentata, i partecipanti
realizzeranno un proprio manifesto pubblicitario.
Il laboratorio prevede l’uso di cartoncino, giornali e riviste, forbici colla
vinilica e materiali di recupero.
- CONTRIBUTO 11,00 EURO CAD. COMPRESA VISITA.
- DURATA 2H CA., COMPRESA LA VISITA.
- PARTECIPANTI MIN 8 – MAX 20 PER GRUPPO
LABORATORIO GIOCHI DI PAROLE
(6 – 10 ANNI)
“Quel che la biro rappresenta (rappresentava) per un occidentale, per un
afghano è il ricamo, che come una memoria sovraindividuale reca in sé
parti della biografia collettiva” ha scritto Jean Christophe Amman, sul
lavoro di Alighiero Boetti.
Dopo un’introduzione alla produzione dell’artista, i bambini verranno
invitati a realizzare una propria opera, rifacendosi ai famosi arazzi
“parlanti” di Alighiero Boetti.
Il laboratorio prevede l’uso di fogli di carta, colla stick, colori a matita.
- CONTRIBUTO 10,00 EURO CAD. COMPRESA VISITA.
- DURATA 1H45 CA., COMPRESA LA VISITA.
- PARTECIPANTI MIN 8 – MAX 20 PER GRUPPO.
COLLAGE SULLA CREAZIONE DI UNA CITTÀ FUTURISTA
(6 -10 ANNI)
Dopo una breve introduzione sull’arte e l’estetica futurista i bambini verranno invitati ad immaginare e realizzare la propria città futurista.
Il laboratorio prevede l’uso di fogli di carta, matite, colla e materiali di recupero.
- CONTRIBUTO 10,00 EURO CAD. COMPRESA VISITA.
- DURATA 1H45 CA., COMPRESA LA VISITA.
- PARTECIPANTI MIN 8 – MAX 20 PER GRUPPO.
LABORATORIO MACCHINE FANTASTICHE
(SCUOLA MATERNA – ELEMENTARE)
“Fatto è che questi bastoncini, come animati da un incantesimo, si mettono a vivere da soli, lentamente ruotano, vibrano, si inclinano, si schiudono a raggiera come code di pavone, tremolano come foglie.
Basta che uno si schiarisca la voce nell’angolo opposto della stanza, basta il calore di una lampadina accesa, basta il quasi impercettibile filo d’aria penetrato da un interstizio della finestra e loro si mettono in agitazione.
In pratica, siccome la quiete assoluta dell’atmosfera non si realizza mai neanche nei locali chiusi, essi sono in perpetuo movimento.” Dino Buzzati parlando di Macchine Inutili.
Prendendo spunto dalle macchine inutili di Bruno Munari, verranno invitati i bambini a costruirne una propria.
Il laboratorio prevede l’uso di fogli di carta, forbici dalla punta arrotondata, colla stick, colori a matita, bastoncini, fermacampioni.
- CONTRIBUTO 10,00 EURO CAD. COMPRESA VISITA.
DURATA 1H30 CA., COMPRESA LA VISITA. - PARTECIPANTI MIN 8 – MAX 20 PER GRUPPO.